Premesse
La Parrocchia della Cattedrale è proprietaria di un immobile sito nel centro storico di Oristano e risalente al XVII secolo. L’immobile è caratterizzato da notevole interesse storico architettonico per le forme, i sistemi costruttivi e le tipologie edilizie del periodo, quali archi e volte in laterizio, le murature miste in ladiri e pietra basaltica. La destinazione d’uso dell’immobile era interamente residenziale con un utilizzo parziale come casa parrocchiale. L’esigenza della Parrocchia era quella di valutare una possibile trasformazione dell’immobile che potesse sostenere l’investimento finanziario della ristrutturazione.
L'intervento
La prima fase di intervento è stata caratterizzata dal check up immobiliare finalizzato a valutare la titolarità giuridica e la consistenza dell’intero patrimonio immobiliare della Parrocchia per poi analizzare i vincoli architettonici e di destinazione d’uso stabiliti dal PRG comunale. In seguito, attraverso uno studio di fattibilità sono state verificare le possibili alternative di riconversione ed individuata la destinazione turistico ricettiva come la più consona. Si è proceduto, quindi, con la redazione di un business plan per analizzare costi di progettazione e ristrutturazione e ricavi derivanti dalla gestione e dalle proposte di alienazione di parte del patrimonio immobiliare della Parrocchia.
Il progetto
La Parrocchia è stata affiancata in tutte le fasi, dalla progettazione preliminare alla progettazione esecutiva integrata (strutturale ed impiantistica) fino al rilascio della concessione edilizia con cambio di destinazione d’uso. Tutto il lavoro è stato svolto in stretta sinergia con la Sovrintendenza ai Beni Artistici ed Architettonici di Cagliari e Oristano. Ad oggi, l’immobile è l’Albergo “Il Duomo”, una struttura ricettiva di alto livello con classificazione 4 stelle, dotato di 10 confortevoli camere, due suite, un ristorante, una sala riunioni. Un’elegante enoteca si affaccia sulla corte interna che funge da cornice a tutta la struttura alberghiera.